This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Panoramica privacy
Il ciclo di vita dei capelli
La nostra capigliatura è in continuo rinnovamento, e conoscere il ciclo di vita dei capelli è importante.
È importante soprattutto per non farsi prendere dallo stress e dall’ansia quando i capelli iniziano a cadere, perché spesso è solo una situazione fisiologica, un passaggio naturale che non deve destare nessuna preoccupazione.
La crescita della capigliatura è un processo lungo e ciclico, e la caduta dei capelli è un processo fisiologico necessario per rinnovare la chioma.
Il ciclo di vita dei capelli si divide in tre fasi:
Anagen – la crescita attiva
Durante la fase Anagen il capello cresce di circa 1 cm al mese nell’uomo e di 1,5 cm nella donna, e dura mediamente da due a sei anni. Nell’uomo la durata non supera i quattro anni, mentre nella donna può arrivare anche a sette.
Nella fase Catagen le funzioni vitali del capello rallentano fino a fermarsi. È una fase breve, e dura da due a quattro settimane.
Telogen – il riposo, ovvero la fase di caduta
In questa fase, che dura tre-quattro mesi, il capello resta al suo posto ma non c’è crescita. Passati questi mesi il capello cade perché non è più trattenuto al bulbo o per la spinta del nuovo capello. Ma attenzione: ogni volta che un capello cade, tutti i follicoli tornano alla fase Anagen e il nuovo capello inizia a crescere circa 3 mesi dopo l’inizio del Telogen. Chiaramente se le condizioni psicofisiche della persona sono normali.
Il cuoio capelluto di un individuo sano possiede in media dai 100.000 ai 180.000 follicoli piliferi. Di questi, il 10% circa è in telogen, mentre il restante 90% di tutta la capigliatura è in anagen, ovvero è in fase di crescita.
Ogni giorno cadono dai 30-50 ai 90-100 capelli, a seconda del numero di follicoli piliferi.
La nostra capigliatura, dunque, si rinnova ciclicamente, e la caduta, che spesso consideriamo un problema, è invece un ricambio fisiologico.
Certamente è molto importante prendersi sempre cura dei bulbi piliferi e del cuoio capelluto nutrendoli e idratandoli al meglio, sia con un’alimentazione adeguata e sane abitudini di vita, sia utilizzando prodotti cosmetici di grande efficacia. In questo modo le condizioni della tua testa saranno sempre ottimali, e in grado di sopportare più facilmente lo stress, il cambio di stagione, l’inquinamento, e qualsiasi fattorie esterno che minacci la salute dei tuoi capelli.